IGIENE E PULIZIA DEL COLON
La pulizia del colon associata ad una corretta alimentazione è un modo naturale e non invasivo per aiutare l’intestino ad autoregolarsi verso un buon funzionamento.
La pulizia del tratto inferiore dell’intestino sino al cieco permette al corpo di liberarsi di moltissime sostanze tossiche che negli anni si sono accumulate nelle anse intestinali attraverso il materiale fecale.
Può essere utile nel caso di:
• patologie intestinali (stipsi, diarrea, meteorismo, gonfiore addominale, colite, sindrome del colon irritabile…)
• disturbi uro-genitali (dolori mestruali, vaginite, candidosi, disturbi della menopausa…)
• patologie cutanee (acne, eczemi, dermatiti)
• disturbi articolari (artropatie, reumatismi)
• disturbi apparato respiratorio e uditivo (otiti croniche, sinusiti e raffreddori cronici, tosse recidiva, asma)
• fatica, pesantezza, mal di testa, mal di schiena, cellulite

Tale pratica viene fatta in modo molto semplice, dolce e delicato, per ottenere il massimo risultato senza fastidi.
Informazioni per approfondire:
Il dott. Bernard Jensen, uno dei medici naturopati più conosciuti al mondo, sostiene che "la maggior parte dei problemi di salute oggi diffusi nelle società industrializzate è dovuta ad un cattivo stato di pulizia intestinale".
Secondo le recenti notizie rilasciate dalla International Foundation for Functional Gastrointestinal Disorders milioni di persone di ogni età (più del 20% della popolazione) sono afflitte da disordini intestinali: escludendo il raffreddore, la sindrome del colon irritabile è il disturbo responsabile del maggior numero di assenze dal lavoro. Tutti i più grandi esperti di Salute Naturale considerano la stitichezza la madre di tutte le malattie.
Spesso, anche se ci si scarica regolarmente, il materiale evacuato non risale all'ultimo pasto effettuato ma a diversi pasti precedenti. Si deduce dunque che anche persone che scaricano tutti i giorni possono avere un intestino sovraccarico. Le conseguenze di un intestino appesantito e di accumulo di materiale non evacuato sono molteplici.
Quando le pareti intestinali sono ostruite dalle scorie, il colon non riesce a produrre spontaneamente la flora batterica utile per il processo digestivo. I batteri eubiotici, cioè quelli amici, non riescono a vivere se le pareti intestinali sono intasate di vecchie feci: è necessario che il colon sia pulito perché si possa ricolonizzare.
La pratica naturale della pulizia del colon è molto antica e risale addirittura al tempo degli antichi Egizi per poi espandersi in Grecia, nelle Indie e nel Medio Oriente. Questa semplice terapia naturale, dai risultati spettacolari, fu una pratica abbastanza diffusa anche negli anni Venti, Trenta e Quaranta. Tra i terapeuti più famosi vi furono Sebastian Kneipp e V. Priessnitz, padre dell’idroterapia.
Questa tecnica oggi quasi dimenticata era molto utilizzata dai nostri nonni: il medico di famiglia, in caso di febbre o malessere, consigliava infatti prima di tutto una pulizia dell’intestino, con acqua o con una purga.
In passato era inoltre frequente l’abitudine di pulire l’intestino nei passaggi di stagione o quando si stava male: il lavaggio del colon era un vero e proprio strumento terapeutico.